Il corso di copywriter mira a formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria. Organizzato dall’Istituto Armando Curcio (IAC Design) nella sede di Roma il nuovo corso si avvale dei migliori docenti e professionisti del settore
Parafrasando il titolo di un libro di Jaques Séguéla, fondatore del colosso francese della pubblicità RSCG, si potrebbe intitolare questo corso: “Non dite a mia mamma che faccio il copywriter, lei mi crede pianista in un bordello”. Perché che cosa fa il copywriter lo sa solo lui. Iniziamo dal nome, confuso con copyright, quando va bene, e copriwater, nella maggioranza dei casi. Sarà per questo che nelle agenzie di pubblicità si fa chiamare semplicemente copy. Ebbene, il copy, ancora oggi, è quel mestiere che non si riesce a spiegare alla mamma perché tutto quello che fa ha un nome incomprensibile. Il copywriter, infatti, interpreta brief, pensa head, inventa claim o payoff, studia naming, scrive bodycopy, leaflet, dem, CTA. E poi transcrea, targettizza, localizza, brandizza e chissà quali altre diavolerie. Ma, fondamentalmente, un copy scrive. E lo fa divertendosi. Obiettivo primario di questo corso di copywriting sarà, quindi, quello di formare una figura professionale in grado di produrre idee creative, di tradurle in scrittura pubblicitaria, di presentarle nella miglior veste possibile. E di divertirsi. .
Il corso si rivolge sia a diplomati che laureati, amanti della lettura, curiosi del mondo, attenti all’attualità, onnivori di qualsiasi forma di comunicazione. Preferibilmente con buone basi grammaticali e lessicali della lingua italiana.
Offrire gli strumenti per stimolare la comprensione e la gestione del pensiero creativo, per imparare i fondamenti del lavoro del team creativo e della relazione con gli altri attori dell’”advertising show”, per acquisire le basi delle tecniche di copywriting. Infine, per orientarsi nel mondo delle agenzie pubblicitarie e degli studi di comunicazione così come nei settori dell’informazione, della produzione televisiva e radiofonica, uffici stampa e redazioni.
La metodologia di insegnamento o, meglio, trasmissione del sapere, non sarà di tipo frontale bensì basata su analisi collettiva di testi pubblicitari, esercitazioni in classe, confronti e incontri con personaggi del mondo dell’advertising.
[widgetkit id=”263″ name=”Docenti Corso di Copywriter – Roma”]
Per avere maggiori informazioni o per richiedere un colloquio con i nostri docenti al fine di valutare l’iscrizione è possibile inviare i propri dati all’indirizzo email [email protected] lasciandoci un recapito telefonico per essere ricontattati o compilare il form sottostante.
{chronoforms5}corso_copywriter{/chronoforms5}