Le aree di pertinenza possono essere classificate in macroaree: grafica editoriale, grafica del marchio e dell’identità aziendale, grafica del prodotto, grafica digitale. Insegniamo allo studente come approcciare al processo creativo, partendo dall’analisi e dalla ricerca, per terminare con la produzione della proposta di progetto, che prevede la conoscenza sia delle tecniche di stampa che dei sistemi multimediali. Il corso alterna sessioni di teoria (storia e conoscenza del mondo della grafica, dell’editoria e della comunicazione del prodotto e del brand) a momenti di progettazione assistita in laboratori di ricerca e sviluppo, basati principalmente su progetti reali. Si inizia studiando lo spazio visivo, integrandolo con la storia dell’editoria e le forme di comunicazione e produzione. Si impara ad «osservare per capire» e si acquisisce via via una visione critica e personale del mercato e dei progetti. Le prime esperienze di progettazione sono esercitazioni in cui si inizia a capire che la creatività deve fare i conti con le necessità di comunicazione e di mercato. La progettazione è supportata dall’utilizzo dei software, che sono dedicati all’impaginazione, al fotoritocco, all’animazione, alla modellazione 3D e alla costruzione di pagine web. Si approfondiscono inoltre le tecniche di stampa e di produzione (sia tradizionali che digitali), la gestione del web e dei social media. Il Master è altresì strutturato in moduli in lingua inglese elaborati in due sezioni: la prima è dedicata a una panoramica in lingua della storia dell’editoria; la seconda è incentrata sul consolidamento della lingua inglese nel proprio ambito formativo. Questa seconda parte avrà come obiettivo lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze linguistiche e culturali legate al contesto professionale e culturale di accoglienza post diploma. Il quadriennio si completa con una progettazione autoriale tramite un briefing reale. Lo studente in questa fase è ormai pronto ad affrontare lo sviluppo del progetto in piena autonomia e a risolvere ogni eventuale problema legato alla produzione, non solo tenendo conto delle necessità del cliente, ma fronteggiando anche quelle tecniche. Inoltre è chiamato ad elaborare un progetto con un elevato standard di creatività.
Cos’è la creatività? Parola magica da tempo al centro degli obiettivi e dei desideri dei più qualificati operatori della comunicazione contemporanea. Per rispondere a questa domanda il Corso quadriennale in Grafica Editoriale prova a costruire una ricca proposta di approfondimenti sulla materia, che sappia infine dare un senso, sia teorico che pratico, al concetto della creatività stessa. In questo modo la creatività, da riferimento spesso astratto, diventa una prassi concreta, ben riconoscibile nelle sue diverse articolazioni, dall’approccio psico-percettivo a quello visuale, da quello immaginativo a quello testuale. In definitiva, un processo didattico capace di strutturare il graphic design, in grado di applicare queste sue conoscenze a tutto ciò che è comunicazione visiva: dall’editoria alla video animazione, dal packaging al logo di un’azienda, dal graphic design di un prodotto di un brand di tendenza ai manifesti, ecc. Per noi è importante formare un professionista in grado di lavorare sia come freelance che all’interno di studi grafici, agenzie multinazionali, case editrici, canali televisivi e web agency.
L’attività didattica, progettuale, teorica e tecnica svolta in classe con docenti (tutti affermati professionisti del settore), riesce ad unire concretezza progettuale ad un costante aggiornamento dei contenuti didattici e degli stessi applicativi usati, oltre ad essere sempre in linea con le eclettiche e volubili esigenze del mercato del lavoro. I workshop e i corsi trasversali, svolti in team composti da studenti e docenti su progetti reali, sviluppano un approccio multidisciplinare.
Il Corso si rivolge sia a diplomati che a laureati, anche con abilitazione professionale, interessati all’attività di progettazione grafica all’interno dei vari processi produttivi in particolare quelli dell’industria editoriale, sia cartacea che audiovisiva e multimediale.
Offrire una chiara prospettiva del processo di attivazione creativa, con le sue ricadute ed applicazioni alle prassi editoriali dei diversi tipi di prodotto culturale. I migliori potranno essere accolti come tirocinanti presso le nostre aziende partner, in aggiunta alle numerose case editrici del grande gruppo editoriale che fanno capo allo storico brand ARMANDO CURCIO EDITORE.
DISCIPLINE PROPEDEUTICHE
Metodologia progettazione editoriale 1
Elementi di grafica editoriale 1
Visual sketching – Segno e forma
Illustrazione e Studio Character
Storia della fotografia
Psicologia della percezione – Semiotica/Gestalt
Semiotica dell’arte
L’utilizzo del colore e la sua percezione
Storia della stampa
Inglese 1
DISCIPLINE SPECIALISTICHE
Graphic Design 2
Brand Design 2
Lettering 2
Tecniche di modellazione 3D 1
Interaction Design 1
Nuovi supporti editoriali: App design, Game design
Visual Sketching – Segno e Forma
Tecniche grafiche e procedimenti di stampa
LABORATORIO CREATIVO
DISCIPLINE PROPEDEUTICHE
Storia dell’arte 2
Metodologia della progettazione editoriale 2
Marketing editoriale
Metodologia della narrazione grafica
Inglese 2
DISCIPLINE SPECIALISTICHE
Elementi di grafica editoriale 1
Computer Graphic 1
Graphic Design 1
Brand Design 1
Lettering 1
Disegno e progettazione dell’illustrazione
LABORATORIO CREATIVO
DISCIPLINE PROPEDEUTICHE
Metodologia della progettazione editoriale 3
Struttura di una casa editrice
Copyright e diritto d’autore
Art Direction
Inglese 3
SPECIALISTICA E ORIENTAMENTO
Concorsi
Tirocini
Seminari
Workshop
DISCIPLINE SPECIALISTICHE
Elementi di grafica editoriale 3
Computer Graphic 3
Graphic Design 3
Tecniche di modellazione 3D 2
Interaction Design 2
Nuovi supporti editoriali – VR Devices
Marketing Mix – Branding e Product Strategy
Social Media Strategy
Gestione del processo produttivo
PROGETTO TESI
SPECIALISTICA I
Il marchio
Brand Identity
Branding Strategy
Lo storytelling
Marca e prodotto
Below the line – Above the line
SPECIALISTICA II
Il progetto editoriale nel digitale
Progettazione e creazione di eBook – ePub, Mobi
Progettazione e creazione di VR Devices
Progettazione e creazione di Game
Progettazione e creazione di App
SPECIALISTICA III
Il progetto editoriale su carta
La rivista
Il quotidiano
Il volume
L’oggetto libro
Gli impianti e la stampa
SVILUPPO DI UN PROGETTO REALE
FORMAZIONE DIDATTICA
PROFESSIONALE (160) ore
All’interno della didattica verrà attivato un modulo di formazione professionale che verrà svolto presso il gruppo Armando Curcio Editore S.p.A. La casa editrice nasce nel 1927 da un’intuizione del grande drammaturgo, scrittore e poi editore Armando Curcio. Egli trasformò una realtà dapprima laboratoriale in una impresa e poi in una grande realtà industriale nazionale e internazionale. Il marchio infatti è considerato uno dei più prestigiosi anche in Spagna e in Germania. La casa editrice è stata annoverata tra quelle che hanno contribuito all’innalzamento del tasso di alfabetizzazione nazionale e per questo impegno è stata insignita di un importante riconoscimento da parte della Presidenza della Repubblica. Il Gruppo Curcio è una delle più significative realtà editoriali contemporanee, volta a salvaguardare e a consolidare i settori tradizionali ma anche aperta all’innovazione e alla tecnologia. Sempre attenta allo sviluppo cognitivo e intellettivo delle nuove generazioni, oggi la Armando Curcio Editore fa dell’editoria per ragazzi un suo fiore all’occhiello e della sua Scuola Digitale un grande vanto.
BORSE DI STUDIO
Lo IAC offre agli studenti più motivati e brillanti, borse di studio assegnate sulla base di criteri legati al merito, alle peculiari esperienze passate, alla maturità culturale raggiunta e alle condizioni economiche.
STUDIARE IN ITALIA CON UNA VISIONE GLOBALE
Lo IAC si propone non solo come scuola di alta formazione, ma anche come network globale, che opera in Italia e in tutta Europa. Qui lo studente trova come punto di riferimento una rete di docenti, professionisti, agenzie, aziende, istituzioni e università partner. L’ambiente di studio si arricchisce di un’area linguistica composta da professionisti di respiro internazionale: in questo modo lo scambio e il confronto continuo tra i due dipartimenti, con modalità formative e progettuali condivise, andranno a formare un Designer contemporaneo e preparato rispetto alle tendenze settoriali, emergenti a livello locale e internazionale. IAC ha siglato numerosi accordi con università e aziende partner a livello internazionale, grazie ai quali gli studenti possono accedere a esperienze formative e lavorative in tutta Europa.
CAREER SERVICE
Al termine del percorso di studi, per ogni studente viene attivato un servizio di ricerca stage.
Prof. CRISTINA SICILIANO
Prof. MAURO ORTOLANI
Prof. MAURO ORTOLANI
Prof. SABRINA AULITTO
Scarica il PDF del corso
Per scaricare il PDF competo del corso, avere maggiori informazioni o per richiedere un colloquio con i nostri docenti al fine di valutare l’iscrizione è possibile inviare i propri dati all’indirizzo email [email protected] lasciandoci un recapito telefonico per essere ricontattati o compilare il form sottostante.