L’Istituto Armando Curcio presenta i nuovi corsi per la formazione di figure specializzate nella cartotecnica e pop-up . Al fine di formare specialisti autonomi in grado di collaborare con le maggiori realtà nazionali e internazionali nell’ambito dell’editoria presentiamo uno speciale corso tenuto dai migliori professionisti del settore.
Sviluppare un buon progetto vuol dire saper conoscere i materiali giusti e le loro caratteristiche organolettiche, oltre a tutte le fasi di produzione industriale. In tal modo i prodotti realizzati, soddisferanno un maggior numero di utenti, riducendo sia i costi di produzione e quindi abbassando il costo finale per il consumatore, favorendo conseguentemente anche un minor impatto ambientale. Mirare ad un target ben preciso, oggi vuol dire rendere un prodotto molto spendibile. L’intento di questo corso, oltre alla formazione di futuri progettisti, è quello di sensibilizzare tutti gli addetti ai lavori ad una continua ricerca sia in termini di mercato, di ergonomia, di design grafico e di comunicazione, con l’intento di migliorare la vendita e l’attrattiva sul prodotto cartaceo e l’oggetto libro. Il corso affronta la materia con una introduzione generale, partendo da un’indagine sulla psicologia d’interazione delle persone con i volumi e la cartotecnica, oltre che sul loro utilizzo quotidiano, focalizzando l’attenzione su una importante distinzione tra l’oggetto usa e getta e quello da collezione. Una progettazione non attenta all’interazione tra utente e oggetto è causa di una comunicazione incerta e di una scarsa visibilità del prodotto e del messaggio in esso contenuto, questo potrebbe generare non pochi problemi d’interpretazione sfocianti in un uso scorretto del prodotto e quindi nella frustrazione di tutti i soggetti, dal progettista al committente, ma soprattutto del consumatore finale.
Il Corso si rivolge a:
L’usabilità e la resistenza sono indiscutibilmente l’obiettivo imprescindibile di un buon progetto di design in cartotecnica, tutto quello che viene creato e disegnato erroneamente può comportare gravi problemi di usabilità e sostenibilità ambientale, oltre che non suscitare il giusto appeal sul consumatore finale.
Il Corso si rivolge sia a laureati sia a diplomati, anche con abilitazione professionale, rivolti con interesse all’attività di grafica o autoriale e creativa all’interno dei processi produttivi dell’industria editoriale, tanto cartacea, quanto audiovisiva che multimediale.
Per questo insegnamento, i risultati prevedono che lo studente acquisisca una solida conoscenza degli strumenti, procedure e strutture tipiche del progetto “Design for All”. Inoltre, lo studente dovrà conoscere le principali problematiche legate alla cartotecnica e alla creazione di un libro pop-up, al fine di sviluppare una capacità di analisi e valutazione della tipicità e qualità di specifiche filiere. Infine, una buona proprietà di linguaggio al fine di comunicare efficacemente con tutti gli attori del settore rappresenterà il completamento dei risultati di apprendimento attesi. In particolare:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente articola e sviluppa conoscenze riguardo
[widgetkit id=”158″ name=”Docenti Cartotecnica”]
Per scaricare il PDF competo del corso, avere maggiori informazioni o per richiedere un colloquio con i nostri docenti al fine di valutare l’iscrizione è possibile inviare i propri dati all’indirizzo email [email protected] lasciandoci un recapito telefonico per essere ricontattati o compilare il form sottostante.
{chronoforms5}cartotecnica{/chronoforms5}